Conto Wise personale vs business: Qual è la differenza?
La guida per capire le differenze tra il conto personale e business di Wise. Scopri i costi e le caratteristiche e scegli quello che fa al caso tuo!
Vuoi gestire al meglio la tua attività con un conto Business e pensi che Intesa Sanpaolo sia la soluzione?
Il prestigio di Intesa Sanpaolo è riconosciuto ovunque, tanto che questa azienda è una delle principali banche Italiane, operativa in diversi settori.
In questo articolo tratteremo ogni caratteristica dei conti business offerti da Intesa Sanpaolo: da tipologie e costi, a procedure e tempistiche per l’apertura.
Inoltre, avrai la possibilità di valutare un conto business alternativo, che ti permette di risparmiare sulle transazioni internazionali, ovvero Wise Business.
Scopri di più su Wise Business
Intesa Sanpaolo offre diverse tipologie di conti correnti aziendali, ognuno con delle caratteristiche e condizioni specifiche che vedremo nei prossimi paragrafi.
Il primo conto corrente business presentato da Intesa Sanpaolo si rivolge ad artigiani, piccole imprese o liberi professionisti con un fatturato annuo inferiore a 2,5 milioni di euro.
Le principali caratteristiche del conto BusinessInsieme sono le seguenti:
- Scelta fra 3 tipi di canone mensile in base al volume delle operazioni effettuate
- Domiciliazione delle utenze
- Invio di estratto conto e comunicazioni di legge
- Carta di debito (bancomat del circuito Mastercard)
- Carta di credito associata al conto aziendale
Il principale vantaggio del conto BusinessInsieme consiste nell’unico costo presente, che comprende il canone mensile scelto e i prodotti associati.
Inoltre è possibile usufruire di alcuni sconti speciali con una durata dai 12 a 36 mesi, se viene sottoscritto il conto aziendale online entro il 30 novembre 2022.¹
Troverai i costi e le condizioni specifiche di questo conto corrente in una tabella successiva.
Il conto Impresa Più di Intesa Sanpaolo è un conto business che si adatta in maniera del tutto flessibile alle richieste di medie e grandi imprese.
In questo caso puoi scegliere i prodotti e i servizi da collegare al conto in base al tipo di operatività del tuo business.
Come per il conto corrente BusinessInsieme è possibile ottenere degli sconti in base al numero di servizi e di prodotti selezionati.
Alla base del conto corrente Impresa Più, incluso nel canone mensile, sono presenti:²
- Libretto degli assegni
- Domiciliazione utenze
- Servizi di home banking
- Spese trimestrali per conteggio degli interessi e delle competenze
- Amministrazione del deposito
I costi specifici, come per il primo conto visto, verranno trattati nella tabella sottostante.
Il Portale Inbiz è un servizio online offerto da Intesa Sanpaolo che permette alle imprese di automatizzare in buona parte il rapporto fisico con la banca.
Praticamente è l’home banking rivolto alle imprese, dunque con maggiori servizi connessi all’attività aziendale.
Il servizio Inbiz di Intesa ha un costo mensile pari a 5 € per i servizi di base, fino a 40 € per l’utilizzo di tutte le funzionalità.
Alcuni esempi dei servizi offerti all’interno del Portale Inbiz sono:
- Fatturazione elettronica
- Lettura dettagliata dei movimenti
- Tesoreria Aziendale per il monitoraggio della liquidità
- Bonifici internazionali
- Fondi pensione
- Fatture elettroniche
I servizi offerti sono vari in base alla scelta del pacchetto, difatti Intesa Sanpaolo ha strutturato ben dodici offerte differenti, consultabili dal sito e dal foglio informativo.³
Per riassumere i paragrafi precedenti si può dire che abbiamo individuato due principali tipi di conti business presenti in Intesa Sanpaolo.
La condizione principale riguarda il fatturato generato: sotto il fatturato di 2,5 milioni di euro annui l’offerta ricade su BusinessInsieme (piccole imprese); mentre con un fatturato maggiore, rivolgendosi alle grandi aziende, Intesa offre il conto business Impresa Più.
Inoltre, Intesa offre un portale per la gestione dei servizi e del conto corrente che ha un canone a parte.
Dopo aver visto le caratteristiche principali di questi conti aziendali vorrai sapere i costi specifici dei servizi offerti.
Il costo complessivo per l’utilizzo del conto aziendale e dei servizi collegati su richiesta del cliente è determinato dalla somma dei costi fissi e dei costi variabili.
Nello specifico i costi fissi sono le spese per la gestione del conto, ovvero i canoni per:
Nel caso dei costi variabili è presente un canone per:
Ecco una tabella esemplificativa con i costi relativi ai due conti business di Intesa Sanpaolo.
Voce di costo | Business Insieme⁴ | Impresa Più⁵ |
---|---|---|
Canone annuo conto | Da 120 € a 360 € (in base al numero di operazioni) | 120 € |
Costo Invio estratto conto cartaceo | Gratuito (periodicità annuale) Da 1,20 € a 8,40 € per periodicità differenti | Gratuito (periodicità annuale) Da 2,40 € a 168 € per periodicità differenti |
Invio comunicazioni di legge cartaceo | Gratuito (periodicità annuale) Da 1,20 € a € 8,40 € per periodicità differenti | Gratuito (periodicità annuale) Da 1,20 € a 8,40 € per periodicità differenti |
Costo annuo Carta di debito | 36 € | 36 € |
Costo annuo Carta di credito | 60 € | 60 € |
Costo annuo Portale InBiz | Da 60 € a 480 € (in base ai servizi scelti) | Da 240 € a 480 € (in base ai servizi scelti) |
Bonifico estero in uscita (€) | 12 € | 12 € |
Bonifico estero in entrata (€) | 8 € | 8 € |
Bonifico in divisa estera | 16 € | 16 € |
I costi che trovi nella tabella sono i principali presenti per la gestione e l’utilizzo di un conto business con Intesa Sanpaolo.
Tuttavia, tieni presente che sono presenti ulteriori commissioni e condizioni economiche a seconda del tipo di conto scelto.
In linea generale, per la gestione di un conto aziendale con Intesa Sanpaolo ci si può aspettare un costo annuo minimo di circa 300 € (con poche operazioni e liquidità) fino a diverse centinaia di euro aggiuntive in presenza di numerose operazioni bancarie.
Le commissioni e i costi relativi al conto aziendale di Intesa Sanpaolo, come abbiamo visto, possono essere molto elevati.
In particolare, le banche tradizionali come Intesa Sanpaolo aggiungono sempre delle commissioni sulle transazioni internazionali (come per i bonifici extra-SEPA o in divisa estera).
Questa commissione si aggiunge allo svantaggioso tasso di cambio applicato dalle banche, che non tiene conto del valore reale di scambio, ma con un ritardo di qualche ora o addirittura di un un giorno.
Per ovviare a questi costi e alla complessità delle banche tradizionali potresti valutare dei servizi innovativi che ti permettono un risparmio significativo.
Un esempio della soluzione ideale che supporta al meglio piccole imprese e freelance, soprattutto negli scambi di denaro internazionali, è Wise Business.
Perché Wise Business può essere la migliore alternativa ai conti aziendali tradizionali?
I vantaggi che puoi ottenere con il conto aziendale di Wise sono molteplici e non solamente relativi al risparmio.
In particolare ottieni:
🔎 Leggi di più su Cos'è e come funziona Wise |
---|
Tornando a Intesa Sanpaolo: quali documenti ti servono per aprire il conto business?
Ora vedremo cosa devi tenere sotto mano per aprire un conto corrente aziendale con Intesa Sanpaolo.
Innanzitutto, la premessa è che è possibile avviare l’apertura del tuo conto business online, ma la maggior parte delle volte sarà necessaria una verifica in filiale.
I documenti necessari all’apertura di un conto aziendale sono:
In alcuni casi potrebbero richiedere ulteriori documenti a discrezione della banca, come per esempio il piano aziendale.
Generalmente, un conto corrente aziendale Intesa Sanpaolo viene aperto entro 30 giorni lavorativi dalla richiesta di apertura in filiale e/o online.
Questa tempistica può ridursi, ma la verifica dei documenti necessari richiede comunque alcune settimane.
Dati aggiornati al 24 maggio 2022
Questa pubblicazione è fornita solo a scopo informativo generale e non ha lo scopo di coprire ogni aspetto degli argomenti di cui tratta. Non ha lo scopo di equivalere a consigli su cui fare affidamento. È necessario ottenere una consulenza professionale o specialistica prima di intraprendere o astenersi da qualsiasi azione sulla base del contenuto di questa pubblicazione. Le informazioni contenute in questa pubblicazione non costituiscono consulenza legale, fiscale o di altro tipo da parte di Wise Payments Limited o delle sue affiliate. I risultati precedenti non garantiscono un risultato simile al passato. Non rilasciamo alcuna dichiarazione o garanzia, esplicita o implicita, che il contenuto della pubblicazione sia accurato, completo o aggiornato.
La guida per capire le differenze tra il conto personale e business di Wise. Scopri i costi e le caratteristiche e scegli quello che fa al caso tuo!
Conto corrente Penta: cosa offre e quanto costa? Scopri anche un'alternativa semplice ed economica ai servizi offerti da Penta
Una panoramica sul conto aziende con Banca Sella. Le differenze tra i conti, i costi, le tempistiche e le alternative per le aziende più internazionali
I costi, le commissioni e le caratteristiche del conto BPER business: tutti i dettagli e il confronto col conto business multivaluta di Wise
Scopri quale conto business Credit Agricole si adatta meglio alle tue esigenze. Leggi qui costi, requisiti e tempistiche del conto aziendale Credit Agricole
I costi, le commissioni e le caratteristiche del conto Revolut business: tutti i dettagli e il confronto col conto business multivaluta di Wise