Conto Wise personale vs business: Qual è la differenza?
La guida per capire le differenze tra il conto personale e business di Wise. Scopri i costi e le caratteristiche e scegli quello che fa al caso tuo!
Che tu sia un libero professionista o il titolare di un’impresa, il conto aziendale rappresenta una soluzione efficace per gestire la contabilità, pagare dipendenti e fornitori e molto altro.
In questa guida, ti presentiamo i tre prodotti su misura offerti da BPER Business e quali criteri adottare nella scelta di quello più adatto alle tue esigenze. Inoltre, confronteremo i servizi offerti dal conto corrente aziendale BPER con un’alternativa che ti permette di risparmiare tempo e denaro: il conto Wise Business.
Scopri di più su Wise Business
Il conto aziendale BPER è pensato per vari tipi di clientela, dal libero professionista al titolare di una o più imprese con fatturato annuo inferiore ai 2,5 milioni di euro.
A seconda del numero di operazioni che effettui al mese, BPER distingue tre profili di conto corrente aziendale. Inoltre, BPER è dotato di home banking per consentire ai suoi clienti di effettuare le operazioni online. Tuttavia, è possibile effettuare anche un numero ridotto di operazioni in filiale.
I tre profili che andremo a descrivere di seguito sono: BPER Formula Small, BPER Formula Medium e BPER Formula Large.
Il conto BPER Business Formula Small è un conto riservato a liberi professionisti o piccole imprese che effettuano poche operazioni al mese. È dotato delle seguenti caratteristiche principali¹:
All’interno delle 10 operazioni mensili gratuite, il cliente potrà inviare e ricevere bonifici, effettuare il pagamento degli oneri fiscali con RAV, MAV, F24 e disporre quei pagamenti ricorrenti come il rimborso di una rata del mutuo oppure la domiciliazione delle utenze.
Formula Medium è la soluzione intermedia rispetto alle tre tipologie di conto BPER Business. Offre gli stessi vantaggi del conto BPER Business Small, ma con limiti d’uso superiori¹. Vediamo nel dettaglio:
Nonostante il canone mensile di Formula Medium abbia un costo superiore al doppio del conto BPER Business Small, non ci sono particolari vantaggi se si esclude il numero di operazioni gratuite.
Formula Large è il conto business BPER riservato alle aziende di grandi dimensioni. Vediamo cosa offre¹:
Come sappiamo, il costo di un conto corrente è la somma di tante voci di spesa e non solo del canone mensile. Raffrontare tutte queste voci ed individuare la soluzione più adatta al singolo caso è indispensabile per un’azienda al fine di far quadrare i conti.
Queste sono le principali voci di costo dei tre tipi di conto corrente aziendale BPER:
Voci di costo | Formula Small² | Formula Medium³ | Formula Large⁴ |
---|---|---|---|
Canone mensile | 13 € | 30 € | 60 € |
Canone mensile carta di debito | Gratis | Gratis | Gratis |
Canone annuale carta di credito | 50 € (gratis il primo anno) | 50 € (gratis il primo anno) | Gratis |
Bonifici SEPA | 0,50 € - 4,25 € | 0,50 € - 4,25 € | 0 € - 4,25 € |
Bonifici extra SEPA in entrata | 0,218% (min. 1,64 €) + spread (divisa estera) | 0,218% (min. 1,64 €) + spread (divisa estera) | 0,218% (min. 1,64 €) + spread (divisa estera) |
Bonifici extra SEPA in uscita | 0,218% (min. 1,64 €) + spread (divisa estera) | 0,218% (min. 1,64 €) + spread (divisa estera) | 0,218% (min. 1,64 €) + spread (divisa estera) |
Prelievi ATM all’estero | 2,36 € + spread (divisa estera) | 2,36 € + spread (divisa estera) | 2,36 € + spread (divisa estera) |
Da quanto emerge dal confronto tra i tipi di conto aziendale BPER, le uniche differenze degne di nota riguardano il canone mensile del conto e la gratuità della carta di credito BPER Business Aziendale, riservata a ditte individuali e società di persone e/o di capitali, ma non ai liberi professionisti.
Se hai necessità di pagare fornitori o dipendenti all’estero, troverai molto più rapido e conveniente utilizzare il conto multivaluta offerto da Wise Business.
Questo conto internazionale è ideale per risparmiare in modo notevole sui trasferimenti di denaro all’estero. È dotato delle seguenti caratteristiche principali:
🔎 Leggi di più su cos'è e come funziona Wise |
---|
Per aprire un conto aziendale BPER Business è necessario compilare un modulo online con tutti i tuoi dati. Questo modulo servirà alla banca per poterti ricontattare e proporti un appuntamento in filiale.
Dalle informazioni in nostro possesso, non è possibile aprire un conto corrente aziendale BPER online, ma è necessario recarsi di persona, preferibilmente con un appuntamento per non essere costretto ad attendere il proprio turno.
Inoltre, si consiglia di visitare la banca con tutti i documenti necessari (documenti di identità, partita IVA, visura camerale e ragione sociale, ecc). La banca non avvierà pratiche prive della documentazione richiesta.
Il conto BPER Business è dotato di varie carte aziendali. Vediamo quali sono e quanto costano²:
Il costo di rinnovo della carta di credito BPER Business aziendale dipende dal tipo di conto.
Per i titolari di un conto BPER Business Formula Small², il rinnovo è pari a 20 € l’anno, ma solo se il transato dell’anno precedente è maggiore o uguale a 5000 €. In caso contrario, il rinnovo costa 50 €. Per i titolari di Formula Medium³, il costo di rinnovo è pari a 10 € con le stesse condizioni di transato menzionate in precedenza, altrimenti è di 50 €. Infine, per i titolari di un conto Formula Large è sempre gratuita.
Poiché BPER Business non offre la possibilità di aprire un conto online BPER Business, è difficile stimare le tempistiche.
L’esperienza ci suggerisce che, dopo aver contattato il modulo online, potrebbero volerci alcuni giorni prima di ricevere un contatto da parte della banca.
Inoltre, dovrai presentarti in una delle filiali più vicine al tuo territorio e consegnare a mano i documenti richiesti. L’impiegato della banca dovrà poi elaborare la richiesta e confermare l’avvenuta attivazione del conto. La sensazione è che potrebbero volerci alcune settimane prima che tu possa iniziare ad utilizzare i servizi della banca.
Risparmia sui trasferimenti
internazionali con Wise Business
🔎 Hai un conto privato BPER ed effettui bonifici esteri? Leggi BPER: Costi, tempi necessari, e il confronto con Wise |
---|
Dati aggiornati al 15 agosto 2022
*Consulta le nostre Condizioni d'uso e la disponibilità del prodotto nella tua regione, oppure visita la nostra pagina delle Tariffe e commissioni Wise per le informazioni più aggiornate su prezzi e commissioni.
Questa pubblicazione è fornita a scopo di informazione generale e non costituisce una consulenza legale, fiscale o di altro tipo da parte di Wise Payments Limited o delle sue controllate e affiliate, e non è intesa come un sostituto per ottenere consulenza da un consulente finanziario o da qualsiasi altro professionista.
Non rilasciamo alcuna dichiarazione o garanzia, espressa o implicita, che il contenuto della pubblicazione sia accurato, completo o aggiornato.
La guida per capire le differenze tra il conto personale e business di Wise. Scopri i costi e le caratteristiche e scegli quello che fa al caso tuo!
Conto corrente Penta: cosa offre e quanto costa? Scopri anche un'alternativa semplice ed economica ai servizi offerti da Penta
Una panoramica sul conto aziende con Banca Sella. Le differenze tra i conti, i costi, le tempistiche e le alternative per le aziende più internazionali
Scopri quale conto business Credit Agricole si adatta meglio alle tue esigenze. Leggi qui costi, requisiti e tempistiche del conto aziendale Credit Agricole
I costi, le commissioni e le caratteristiche del conto Hype Business: tutti i dettagli e il confronto col conto business multivaluta di Wise
Requisiti, costi e procedimento per aprire un conto Business Mediolanum. Che alternative ci sono per i business internazionali?