Dogana Italia-Svizzera: Costi, limiti e cosa si può portare
Scopri cosa puoi portare in Italia quando fai acquisti in Svizzera e come funziona la dogana tra questi due paesi.
La Svizzera è nota per essere uno dei paesi con i salari più alti d’Europa, anche se il costo della vita è altrettanto elevato. Quasi tutto è più caro in Svizzera rispetto all’Italia, ma ci sono alcune interessanti eccezioni da prendere in considerazione.
In questa guida, esploreremo cosa costa meno in Svizzera confrontando i prezzi con quelli del nostro paese.
Inoltre, scopriremo la carta Wise e dei vantaggi che la rendono una scelta fondamentale quando si tratta di spendere e detenere denaro in valuta estera come il Franco svizzero.
Scopri di più sulla carta Wise 💳
In Italia, abbiamo la percezione che trascorrere le vacanze o andare a vivere in Svizzera sia piuttosto oneroso. Effettivamente, costa quasi tutto di più. Viene dunque da chiedersi: ma cosa costa poco in Svizzera?
Dopo una ricerca approfondita sul tema, abbiamo individuato quali sono le cose che in Svizzera costano meno. I risultati sono in larga parte scontati, ma non mancano delle sorprese che meritano di essere approfondite.
A differenza di quella che è la percezione degli italiani, fare benzina in Svizzera non è più conveniente come un tempo. Negli scorsi anni, i cittadini italiani che avevano la possibilità di varcare facilmente il confine con la Svizzera ne approfittavano per fare il pieno di carburante a prezzi scontati. Tuttavia, la situazione può cambiare da un momento all’altro.
Cosa costa la benzina in Svizzera: secondo i dati aggiornati a Gennaio 2025, un litro di benzina costa in Italia 1,85€ al litro contro gli 1,90€ della Svizzera¹.
Cosa costa il gasolio in Svizzera: è più caro anche il costo del diesel, in quanto in Italia si paga 1,715€ al litro contro i 2,007€ della Svizzera.¹
Viceversa, in Svizzera si paga meno il consumo di energia e gas di tipo domestico. Questo è dovuto ad un mercato dell’elettricità che è stato liberalizzato solo parzialmente, mantenendo una quota pubblica. Inoltre, la Svizzera dispone di quattro centrali nucleari per la produzione di energia elettrica che permettono una maggiore soddisfazione della domanda interna.²
Comprare una TV potrebbe essere una delle cose che in Svizzera costa meno. Come sappiamo, il mercato dell’elettronica vende spesso prodotti che vengono importati dall’Asia o dagli Stati Uniti.
Il motivo principale riguarda l’IVA: in Svizzera, l’IVA sui beni di consumo come smartphone, TV o altri prodotti di questo tipo è pari all’8,1% contro il 22% dell’Italia.³ Inoltre, il mercato svizzero è ridotto con i rivenditori che sono costretti ad abbassare i loro margini di profitto per avere la meglio sulla concorrenza.
Per gli stessi motivi appena citati, anche i giocattoli potrebbero costare meno in Svizzera rispetto all’Italia.
In Svizzera, il costo della vignetta autostradale⁴ è di 40 CHF. L’acquisto di questo contrassegno dà diritto all’utilizzo di tutta la rete stradale svizzera per un anno intero. Ciò è dovuto al fatto che in Svizzera le autostrade sono di proprietà nazionale o cantonale.
Questa cifra è davvero irrisoria rispetto all’Italia, dove non esiste la possibilità di acquistare una vignetta. Ciascuna tratta autostradale è dunque sottoposta a pedaggio. Il costo del pedaggio per andare da Milano a Roma è di circa 54€.
Appurato cosa costa meno in Svizzera, è altrettanto importante sapere che la soluzione offerta dalla carta di debito Wise ti permette di risparmiare ulteriore denaro.
Infatti, la carta Wise ti permette di spendere denaro in Svizzera come se fossi un locale. Questo perché potrai convertire il tuo denaro in CHF ogni qual volta lo desideri oppure quando il tasso di cambio è più favorevole. Per fare ciò, Wise ti offre l’opportunità di inserire conversioni automatiche quando il tasso di cambio raggiunge il livello di prezzo desiderato.
Tra le altre informazioni importanti da sapere, la carta di debito Wise si distingue perché:
- Non si paga un canone mensile.
- Quando detieni la valuta locale sul tuo conto Wise non devi pagare nulla quando spendi all’estero.
- È possibile effettuare due prelievi al mese fino ad un massimo di 200€ senza costi aggiuntivi. Sui prelievi aggiuntivi, si paga solo una commissione dell’1,75% a cui si aggiunge una tariffa fissa di 0,50€.
- Puoi spendere in 40 valute e in 150 paesi
- È possibile richiedere carte virtuali da collegare al proprio Apple Pay / Google Pay per effettuare acquisti rapidi e sicuri.
Scegli la carta Wise e assicurati l’acquisto di cosa costa meno in Svizzera durante il tuo prossimo viaggio!
Apri un conto multivaluta
con Wise 🚀
Fonti:
Foto di copertina: Amith Kadasur on Unsplash
Fonti aggiornate al 13 Gennaio 2025
*Consulta le nostre Condizioni d'uso e la disponibilità del prodotto nella tua regione, oppure visita la nostra pagina delle Tariffe e commissioni Wise per le informazioni più aggiornate su prezzi e commissioni.
Questa pubblicazione è fornita a scopo di informazione generale e non costituisce una consulenza legale, fiscale o di altro tipo da parte di Wise Payments Limited o delle sue controllate e affiliate, e non è intesa come un sostituto per ottenere consulenza da un consulente finanziario o da qualsiasi altro professionista.
Non rilasciamo alcuna dichiarazione o garanzia, espressa o implicita, che il contenuto della pubblicazione sia accurato, completo o aggiornato.
Scopri cosa puoi portare in Italia quando fai acquisti in Svizzera e come funziona la dogana tra questi due paesi.
Scopri qual è il modo più economico di cambiare soldi stranieri in euro. Fai attenzione al tasso di cambio e scopri come risparmiare sul cambio valuta
Il confronto completo dei piani di Revolut e Hype, quale conviene scegliere? Costi, caratteristiche e limiti di questi operatori con un'opzione per risparmiare
Scopri quali sono le alternative a Satispay. Ecco la lista con le migliori opzioni per te.
Scopri quali sono le migliori alternative a Western Union. Trova la soluzione migliore alle tue esigenze per inviare denaro all'estero.
Gli abbonamenti o i pagamenti con carta ricorrenti possono essere complicati da gestire. Ecco alcuni suggerimenti importanti per evitare abbonamenti indesiderat