Le attività fraudolente possono colpire chiunque, ma ci sono misure che puoi adottare per proteggerti.
In questo articolo, troverai alcuni consigli pratici e buone pratiche per ridurre al minimo il rischio di frode quando usi la tua carta online o nei negozi. Abbiamo anche elencato alcuni dei tipi di frode più comuni per aiutarti a comprendere meglio come i truffatori possono accedere ai dati della tua carta.
Quando usi una carta fisica
Tieni sempre le tue carte sotto controllo. Non consegnare la tua carta a un cameriere o a un commesso: appoggia o inserisci personalmente la carta nel pos.
Controlla l’importo che stai pagando prima di completare un acquisto.
Quando prelevi contanti, utilizza bancomat di banche conosciute e affidabili e verifica che lo sportello non sia stato manomesso.
Proteggi la tua carta fisica utilizzando un portafoglio che blocca i segnali contactless.
Non scrivere il PIN e non conservarlo vicino alla tua carta. Puoi sempre controllare il tuo PIN tramite l’app Wise
Non scegliere un PIN facilmente associabile a te, come la tua data di nascita
Quando effettui pagamenti online
Usa una carta digitale per i tuoi pagamenti online. Se uno degli esercenti da cui hai acquistato subisce una violazione dei dati, la tua carta fisica non verrà compromessa. Puoi bloccare e sostituire le carte digitali in pochi secondi.
Se non ti fidi di un sito web, è meglio evitare del tutto di effettuarvi degli acquisti. Se necessario, puoi fare un acquisto di prova configurando una nuova carta digitale Wise e congelandola immediatamente. Effettua il pagamento con la carta congelata per verificare quanto ti verrà addebitato senza spendere denaro. Se l’importo, la valuta e il nome dell'esercente corrispondono a quanto ti aspettavi e non ci sono attività insolite poco dopo, puoi scongelare la carta e ripetere il pagamento.
Evita di usare la tua carta per acquisti online su computer pubblici come biblioteche, internet café e reti Wi-Fi pubbliche, poiché sono i luoghi più comuni per il furto di dati della carta.
Altri consigli per proteggere il tuo denaro
Controlla regolarmente i tuoi saldi e i tuoi estratti conto.
Attiva le notifiche nell’app Wise per vedere immediatamente quando la tua carta viene utilizzata.
Se sospetti qualcosa di insolito, utilizza un altro metodo di pagamento.
Non fornire la tua carta o i suoi dettagli a nessuno, né per telefono né via email.
Non condividere mai il tuo PIN, la tua password o il codice OTP (one-time-passcode) con nessuno.
Metodi comuni utilizzati dai truffatori
Phishing
Il phishing è un tipo di frode online in cui i truffatori cercano di convincerti a fornire i tuoi dati personali fingendosi un’azienda legittima e affidabile. Non condividere le informazioni della tua carta per telefono o email: non te le chiederemo mai.
Scopri di più su come evitare il phishing
Furto di dati sui siti degli esercenti
Le violazioni dei dati personali (data breach) mirano generalmente a informazioni come nome, email, dati bancari o dati della carta che fornisci quando usi la carta online. Gli esercenti sono tenuti a notificarti se si verifica una violazione nei loro sistemi.
Clonazione della carta
I truffatori possono installare dispositivi sui terminali di pagamento o sui bancomat per copiare i dati della tua carta e il PIN: questa pratica è nota come skimming. Prendono di mira principalmente piccoli negozi, ristoranti, distributori di carburante self-service e bancomat non sorvegliati.
Attacchi brute force
I truffatori possono sfruttare alcuni elementi tecnici del sistema di pagamento con carta, utilizzando formule matematiche per provare un grande numero di combinazioni di dettagli della carta. Il nostro sistema antifrode blocca la maggior parte di questi attacchi, ma in rari casi possono avere successo.
È importante notare che ciò non significa che i truffatori abbiano necessariamente i tuoi dati: li hanno semplicemente "indovinati" usando algoritmi sofisticati.
Se sei stato vittima di un attacco brute force, ti rimborseremo i fondi sottratti dal tuo conto e potrai ottenere una nuova carta Wise gratuitamente. Nella maggior parte delle regioni, gestiamo queste richieste entro 24 ore.